LUMIQ S.R.L. | P.IVA 08494050019 | Sede Legale Corso Duca degli Abruzzi n. 15 | tel. 011/4470179 | PEC lumiqsrl@legalmail.it
La chiave della trasparenza!
In un contesto aziendale complesso, puntiamo a costruire basi solide fondate su etica e trasparenza.
Abbiamo quindi attivato un canale di segnalazione interno, che offre un modo efficace per segnalare comportamenti, atti e omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della Pubblica Amministrazione o della Società, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo, e che consistono in:
L’azienda, tramite il canale di segnalazione interno è orientata a:
I soggetti che possono effettuare delle segnalazioni sono:
Se possiedi informazioni concrete o sospetti motivati su una possibile violazione, hai la possibilità di inviare una segnalazione dettagliata attraverso la nostra Piattaforma di Whistleblowing.
Il soggetto competente alla ricezione e alla gestione delle segnalazioni è l’RPCT della Società.
La tua partecipazione è fondamentale per garantire che eventuali irregolarità siano correttamente individuate e affrontate. Raccogliamo dati precisi e circostanziati per favorire un processo di segnalazione efficace e riservato, promuovendo la responsabilità e la trasparenza all’interno dell’organizzazione.
Prima di inviare la segnalazione puoi consultare la nostra procedura di whistleblowing.
Il canale di gestione interno è da utilizzare in via ordinaria e prioritaria.
I segnalanti possono effettuare una segnalazione mediante il canale esterno gestito da ANAC, collegandosi al sito https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing, solo se:
la Società non ha attivato un canale di segnalazione interna ovvero questo non è conforme al D.lgs. 24/2023;
è già stata effettuata una segnalazione al canale interno, ma questa non ha avuto seguito;
il segnalante ha fondato timore di ritenere che, se utilizzasse il canale interno, non riceverebbe efficace seguito o potrebbe essere sottoposto a ritorsioni;
il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.
I segnalanti possono, altresì, effettuare la segnalazione mediante divulgazione pubblica (es. stampa o social network), se ricorrono i seguenti presupposti:
il segnalante ha previamente effettuato una segnalazione interna ed esterna ovvero ha effettuato direttamente una segnalazione esterna e non è stato dato riscontro entro i termini stabiliti in merito alle misure previste o adottate per dare seguito alle segnalazioni;
il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse;
il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la segnalazione esterna possa comportare il rischio di ritorsioni o possa non avere efficace seguito in ragione delle specifiche circostanze del caso concreto, come quelle in cui possano essere occultate o distrutte prove oppure in cui i sia fondato timore che chi ha ricevuto la segnalazione possa essere colluso con l'autore della violazione o coinvolto nella violazione stessa.
Resta ferma la possibilità di denuncia alle Autorità nazionali competenti giudiziarie e contabili.
Accedi alla piattaforma di whistleblowing.